Tweet


MUSLIM LEAGUE
(Lega musulmana). Movimento politico e poi partito dei musulmani dell'India britannica fondato a Dacca (nell'attuale Bangladesh) il 30 dicembre 1906. Nei primi anni dopo la fondazione fu pressoché inattiva in quanto dominata da proprietari terrieri e funzionari pubblici i cui interessi non erano dissimili da quelli del Raj britannico. Con il trasferimento della sede da Aligarh a Lucknow, nel 1910, acquistarono forza, all'interno dell'organizzazione, posizioni più radicali e di opposizione al regime coloniale e ciò portò al cosiddetto patto di Lucknow con il Partito del congresso indiano (1916). Con il patto le due organizzazioni concordarono uno schema di riforme e richieste politiche da sottoporre al regime coloniale. Negli anni venti e fino ai primi anni trenta, nonostante l'alleanza con il Congresso e gli sforzi organizzativi di A.M. Jinnah, la Lega ebbe scarso successo politico, tanto che nelle elezioni del 1937 per le assemblee legislative locali ottenne soltanto 104 sui 489 seggi riservati ai musulmani. Nel marzo 1940 a Lahore la Lega votò una storica risoluzione con la quale si chiedeva la creazione di uno stato musulmano indipendente dall'India: il Pakistan. Nei mesi successivi l'organizzazione crebbe numericamente e politicamente; nelle elezioni del 1945-1946 vinse 460 dei 533 seggi riservati ai musulmani, arrivando a rappresentare circa il 75% dell'elettorato di fede islamica. Il successo della Lega culminò infine, nell'agosto del 1947, con la nascita del Pakistan. Dal 1947 il partito, venendo meno la leadership di Jinnah, si divise in parecchie fazioni perdendo via via peso politico ed elettorale in numerose province del Pakistan.
Stats